LA NOSTRA STORIA
L’Associazione Dedalo '97 nasce nel 1997 da un piccolo ma qualificato gruppo di medici di direzione sanitaria di diverse Regioni. Il primo statuto prevedeva un massimo di 15 soci. Volevamo, infatti, costituire un gruppo di professionisti che, in un clima di stima e di fiducia, potessero riflettere sulle loro esperienze e sul SSN. Fin dal 1997 abbiamo svolto ogni anno dei seminari che ci hanno permesso di intercettare le tendenze in atto nel mondo della sanità con grande lucidità e sempre un notevole anticipo. Nel 2001, decidemmo d’esplorare la tematica della complessità di cui facevamo tutti esperienza nell’ambito del nostro lavoro di direzione. Iniziammo, così, a approfondire l’approccio sistemico riferito alle organizzazioni sanitarie e al loro management e, successivamente, alla salute, alla medicina, alle professioni sanitarie, ai pazienti e all’assistenza. Nel tempo, dall’insieme delle nostre riflessioni sono emerse metodologie applicative dell’approccio sistemico al management dei servizi sanitari, alla gestione partecipata per obiettivi, al governo clinico basato sulla appropriatezza, alla leadership di servizio, al budget basato clinico, al lavoro in equipe, alle reti professionali. Nel corso degli anni abbiamo dato vita a sette edizioni del Premio Dedalo che ha ricevuto centinaia di lavori originali . Dal 2003 al 2011 abbiamo pubblicato la rivista quadrimestrale “Dedalo:gestire i sistemi complessi in sanità”. Dal 1998 l’Associazione Dedalo 97 ha coinvolto migliaia di professionisti in decine di convegni, seminari, workshop, corsi di formazione. Nel 2011 decidemmo di darci un nuovo statuto per aprire l’Associazione a tutte le professionalità della sanità e a quanti altri fossero interessati all’ approccio sistemico.
Questa nuova avventura ha ormai preso forma e dal 2012 abbiamo tenuto conversazioni, laboratori, seminari e convegni. Nel 2014 abbiamo tenuto anche due full immersion residenziali e nel 2015 la nostra prima vacanza di studio. Dal 2010 Dedalo 97 è l’anima del Festival della Complessità che, nel 2015, è arrivato alla sua VI edizione che, grazie all’impegno di decine di enti e associazioni, ha presentato in 54 città 199 eventi a cui, si stima, hanno partecipato oltre 12.000persone. In questi ultimi anni abbiamo elaborato una metodologia per la facilitazione del lavoro in equipe e una metodologia per la definizione, per l’inquadramento e gestione dei pazienti complessi. Più recentemente abbiamo elaborato e ampiamente sperimentato, la metodologia dei Laboratori d’Autoapprendimento tra Pari (Lap) e quella dei Laboratori d’Auto apprendimento Organizzativo. Nell’ottobre del 2015 l’Associazione ha stipulato una convenzione con Federsanità Anci per la realizzazione d’interventi di formazione ricerca in Aziende Sanitarie e Ospedaliere.