Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più visita la pagina dedicata alla Cookie Policy o leggi la Privacy Policy

libreria/antilibreria della complessità

PER UNA LIBRERIA E ANTILIBRERIA SULLA COMPLESSITA'
A cura di Pasquale Granata  
>>> scarica il documento
   

 

ECOALFABETO. Creare e coltivare un orto all'interno delle scuole è un modo diretto ed efficace per far comprendere ai bambini e agli adolescenti i principi del pensiero sistemico che sono alla base dell'ecologia. In due articoli, Fritjof Capra condensa e rende comprensibili, attraverso il linguaggio della natura, i concetti che stanno alla base dei sistemi complessi. Il testo, del costo di 1 € e di facile lettura, è reperibile su internet e , su ordinazione, in libreria.

 

 

Fritjof Capra - Pier Luigi Luisi negli ultimi trent’anni, nella scienza d’avanguardia, è emersa una nuova concezione sistemica della vita. Complessità, reti, network e pattern di organizzazione hanno ricevuto una rinnovata attenzione portando a un approccio innovativo, detto approccio “sistemico” Questo volume integra in un unico quadro teorico coerente le idee, i modelli e le teorie che sono il fondamento della visione sistemica della vita. Esplorando a 360° la storia e le diverse discipline scientifiche, gli autori analizzano la comparsa di termini chiave come autopoiesi, strutture dissipative, social network e la comprensione sistemica dell’evoluzione.

 

 Annamaria Anselmo (Autore) Giuseppe Gembillo (Autore) 1 luglio 2013
In questo lavoro gli autori si sono proposti di elaborare una Filosofia della complessità confrontandosi con i filosofi e gli scienziati che hanno contribuito in maniera determinante all'affermarsi di tale prospettiva e al conseguente superamento del metodo riduzionista, caratteristico della scienza classica. Ne è derivata una visione del mondo fondata sullo storicismo, l'organicismo e il pluralismo e dunque opposta rispetto a ogni forma di meccanicismo e di monismo; e un concezione etica che auspica una nuova simbiosi tra uomo e natura e riconosce il legame inscindibile tra mondo fisico e mondo biologico.