Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più visita la pagina dedicata alla Cookie Policy o leggi la Privacy Policy

Siti amici

Siti amici

https://www.complexityeducation.com/
Il sito è dedicato a chi si occupa di reti e sistemi complessi con l’obiettivo di:
dare un contributo alla formazione alla complessità con l'utilizzo di percorsi non lineari, non semplificanti e quindi rispettosi del paradigma e del pensiero complesso;
costituire un punto di incontro, di scambio di informazioni e di collegamento fra realtà di ricerca e di studi sistemici in diverse aree disciplinari del nostro Paese.

 

https://www.complexityinstitute.it/

Il Complexity Institute è una Associazione di Promozione Sociale che ha come scopo la promozione della cultura della complessità e della comunicazione etica e generativa tra le persone.
La conoscenza della complessità offre strumenti nuovi di comprensione che aiutano ad avere comportamenti migliori.

 
www.aiems.eu
L'Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche nasce nel febbraio del 2008 per l'iniziativa di un gruppo di persone provenienti da diversi ambiti disciplinari, ma accomunate dall'obiettivo di approfondire e diffondere l'approccio sistemico.


www.airs.it
L’AIRS è stata concepita e ha sempre operato non come un’associazione professionale o accademica ma come componente di un progetto culturale permanente quale è la Sistemica. Si tratta quindi di un contesto da cui far emergere progetti culturali che poi abbiano vita propria: editoriali, didattici, culturali (conferenze e seminari), scientifici, applicativi.


Centro Studi Di Filosofia Della Complessità Edgar Morin
Il Centro Studi di Filosofia della Complessità Edgar Morin è stato fondato a Messina nel marzo del 2002 da un gruppo di studiosi del Dipartimento di Filosofia dell'Università, da tempo impegnati a indagare le relazioni fra filosofia e scienze, e a esplicare i differenti paradigmi epistemologici che si sono succeduti e contrastati negli ultimi due secoli.