Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più visita la pagina dedicata alla Cookie Policy o leggi la Privacy Policy

La saggezza del pensare complesso

 

L’Associazione Dedalo ’97 ha organizzato un ciclo di conferenze online dal titolo: La saggezza del pensare complesso.

 

Il sesto appuntamento, Dalla psicogenetica alla psicoepigenetica, con Rino Stuppia, si è svolto Giovedì 2 Luglio 2020.

 FB IMG 1593857119675

L'incontro è  dedicato al mondo dell’interazione tra il nostro genoma e l’ambiente, non solo in termini di esposizione a sostanze dannose per la salute, ma anche per quel che riguarda le esperienze vissute, i traumi, gli stress psicologici e quello dell’estremamente piccolo abitato da invisibili virus.

Le esperienze traumatiche dell’infanzia e persino quelle prenatali possono condizionare la nostra vita da adulti? È possibile che le esperienze di vita dei padri siano responsabili di problemi psicologici nella prole? Esiste una memoria del trauma?

con Rino Stuppia

Genetista Medico, Direttore del Laboratorio di Genetica Molecolare dell’Università di Chieti, impegnato da anni negli studi relativi agli effetti delle influenze ambientali sull’espressione genica, in particolare nel campo della riproduzione umana. Svolgendo da quindici anni attività didattica nei corsi di Laurea di Psicologia, si è anche occupato degli effetti epigenetici dei traumi psichici e dello stress, in particolare in età infantile.
 

Guarda il video del web meeting:

psicoepigenetica

 


Le tre Italie del COVID

Le tre Italie del COVID-19, quinto appuntamento del ciclo di web-meeting La saggezza del pensare complesso, si è svolto Venerdì 26 Giugno 2020 con Alessandro Pluchino, professore associato di Fisica e Astronomia all'Università degli Studi di Catania.

Perché i contagi, i ricoveri in terapia intensiva e i decessi da COVID-19 si sono concentrati in gran parte nelle regioni del Nord Italia?
Rispondere a queste domande significa tener conto della complessità generata dall’interazione di molti fattori: mobilità, densità abitativa, inquinamento, clima, temperatura e, soprattutto, apre a possibili scenari per la prevenzione e il contenimento di possibili epidemie future.

 con Alessandro Pluchino
Professore associato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania. Fisico teorico, ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, le sue ricerche vertono principalmente sull’applicazione ai sistemi biologici, geologici, ecologici, economici e sociali della teoria del caos, delle reti e dei sistemi complessi. Tra le sue più recenti pubblicazioni “La firma della complessità”, “Pillole di complessità” e “Il vuoto. Un enigma tra fisica e metafisica”. Nel 2010 è stato insignito, con Andrea Rapisarda e Cesare Garofalo, del premio Ig-Nobel per il Management presso l’Università di Harvard.

 

Guarda il video del web meeting:

tre italie COVID

 

 


 Pandemie e potere

 Il 12 Giugno si è tenuto l'incontro Pandemie e potere, con Alberto Felice De Toni, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, dell’Organismo di Vigilanza del CINECA e di quello di Valutazione dell’Istituto Superiore di Sanità, Direttore scientifico di Cuoa Business School.

Potere e complessità sono due facce della stessa medaglia: nei sistemi sociali, la conquista del potere e la gestione del potere accentrato, decentrato e autorganizzato sono tutti processi che hanno molto a che fare con sapere, politica, economia e organizzazioni.
Partendo da questa consapevolezza è possibile costruire un primo nucleo di una teoria complessa del potere?

Guarda il video del web meeting

 

Isomorfismi potere

 

Noi e il COVID-19: incertezza e complessità di un’interazione

Il 5 Giugno si è tenuto l'incontro Noi e il COVID-19: incertezza e complessità di un'interazione, con Stefano Fortinguerra, medico esperto di medicina sistemica e personalizzata.

Un viaggio nei mondi del nostro genoma e in quello dell’estremamente piccolo, abitato da invisibili virus. Due esseri assai diversi si incontrano e ci troviamo a vivere in una pandemia dominata da complessità e incertezza. Chi è da dove viene il Covid-19? Perché le nostre difese falliscono? Che ruolo hanno le mutazioni del virus e i nostri meccanismi epigenetici?

Guarda il video del web meeting

 

noi-e-il-covid

 

Le Cassandre della Pandemia

Il 29 Maggio 2020 si è tenuta la conferenza online "le Cassandre della pandemia" con Giuseppe Gembillo, filosofo della complessità, già professore ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Messina, direttore del Centro Studi di Filosofia della Complessità “Edgar Morin” e autore del libro Filosofia della Complessità.

Sono state proposte le riflessioni di quanti, già dagli anni '60 del Novecento - come inascoltate Cassandre - mettevano in guardia dal pericolo di una pandemia incombente.

Guarda il video del web meeting

cassandre-della-pandemia

 

Dalla globalizzazione alla pandemia

Il 22 Maggio 2020 si è tenuta la conferenza sul tema Dalla globalizzazione alla pandemia con Pierluigi Fagan, geopolitologo e autore del libro “Verso un mondo multipolare” con Fazi editore.

Cosa potrà cambiare nei micro-mondi in cui viviamo e nei macro-mondi della politica, dell’economia e delle dinamiche sociali?

Guarda il video del web meeting

globalizzazione-pandemia